Psicoterapia di Gruppo

La psicoterapia di gruppo parte dal presupposto che ogni gruppo, compreso quello terapeutico, è qualcosa di più e di diverso della somma delle sue parti perché attivatore di dinamiche e aspettative emotivo-affettive che configurano un peculiare contesto psicologico dotato di una propria specificità. Pertanto, il gruppo si pone l'obiettivo di sollecitare contemporaneamente nei suoi membri desideri di dipendenza e di individuazione al tempo stesso rispetto a questa cultura del gruppo. Il lavoro terapeutico utilizza queste tensioni per promuovere una crescita personale e gruppale verso forme mature di relazione sia con il gruppo nel suo insieme sia con sé stessi. Questa tipologia di terapia offre ai pazienti l'opportunità di scoprire come funzionano nelle situazioni di gruppo, i ruoli che ricoprono, le aspettative e le fantasie inconsce che hanno rispetto ai gruppi e gli ostacoli che incontrano nel rapporto con gli altri.
In quest'ottica, offro percorsi psicoterapeutici di gruppo che comprendono gruppi misti e gruppi specifici di persone legate da una stessa problematica tra cui tossicodipendenza, alcolismo, tutte le diverse forme di dipendenza comportamentale come la ludopatia, lo shopping compulsivo ed altre dipendenze di natura affettiva; depressione, disturbi psichiatrici, ecc. Inoltre, offro un servizio di psicoterapia di gruppo rivolta alla famiglia con il fine di aiutare e guidare ciascun membro del nucleo a mettersi in discussione per ricercare e ritrovare un equilibro all'interno della struttura familiare, ed affrontare le difficoltà nella gestione del rapporto con i figli e nel rapporto tra figli e genitori.