Approccio Terapeutico

​
​
L'orientamento psicodinamico riconosce l'esistenza di un funzionamento mentale "inconscio", ossia non consapevole, sostenendo che sensazioni e stati affettivi che hanno accompagnato il vissuto di eventi passati, possano influenzare, in maniera inconsapevole, il nostro comportamento attuale.
E' un percorso di Analisi Profonda alla scoperta delle "diverse parti di sé", del proprio passato e del proprio presente, del proprio mondo interno di rappresentazioni (cioè come mi immagino che dovrebbero essere le cose) e di quello esterno delle relazioni reali ( cioè come sono realmente le cose). Un concetto fondamentale della Psicoterapia Psicodinamica è che le esperienze infantili, insieme alle caratteristiche genetiche dell'individuo, plasmino la persona adulta. Le esperienze infantili con le figure di accudimento, infatti, vengono "interiorizzate" e riproposte nelle relazioni affettive adulte.
Durante il percorso psicodinamico, la persona è guidata nel recupero della propria "autenticità" e si accetta nella propria completezza fatta di tante parti spesso in conflitto tra di loro, con lo scopo finale di una integrazione e completezza e di un maggiore equilibrio.
​
​
Consiste nell’applicazione della teoria Psicoanalitica che partendo dagli studi di Sigmund Freud, approfondisce la Teoria e la pratica clinica della Psicologia dell’Io, della scuola delle Relazioni Oggettuali, della Psicologia del Sé, nonché i recenti contributi di J.Bergeret, O.Kernberg, P.C. Racamier, A.Green, E. Gilliéron, N.Mc Williams.
​
​
​